Conducting
Conducting & Theorical Learning è aperto a musicisti di qualsiasi nazionalità e di qualsiasi età. Tutti gli allievi iscritti in qualità di effettivi ai Corsi avranno diritto a:
- lezioni individuali, per il Corso prescelto
- assistere alle lezioni di tutti i docenti
- poter disporre di musicisti in ausilio per le attività didattiche in programma quali, in relazione alla tipologia di corso, pianisti e strumentisti collaboratori, quartetto d’archi, coro, orchestra di archi e di fiati, orchestra sinfonica
- partecipare al concerto finale del proprio Corso
La Quota di Frequenza è indicata nelle scheda info di ciascun Docente o attività, come anche il numero massimo di allievi ammissibili.
CORSI E DOCENTI | |||
COMPOSIZIONE & ORCHESTRAZIONE - 29.07/02.08.2019 Il Corso consiste in lezioni individuali e collettive di composizione, destinate a ragazzi con esperienze nella composizione e a coloro che hanno il titolo di corso medio, o che sanno padroneggiare per loro esperienze acquisite le tecniche della composizione. Sono previste 10 ore di lezione frontale per ciascun iscritto ed un laboratorio con la presenza di un Ensemble Strumentale. Fra le varie opzioni si proporrà la composizione di un lied su testi dati (inviati alla scadenza delle iscrizioni) per soprano, violino, viola, violoncello, flauto, clarinetto, oboe, pianoforte (organico da confermarsi). A tale scopo, finalizzando anche alla esecuzione pubblica, è prevista la presenza del Cesi Contemporary Ensemble. | |||
DIREZIONE D'ORCHESTRA - 28.07/01.08.2019 Il Corso è rivolto a direttori e studenti con competenze musicali avanzate che si vogliano avvicinare alla pratica direttoriale. Le lezioni tratteranno argomenti inerenti l'analisi del repertorio, la concertazione orchestrale e la pratica direttoriale. Il Corso si svolgerà con l’ausilio di un pianista collaboratore, quartetto d'archi e dell’Orchestra Internazionale di Roma, in residenza al Federico Cesi Festival, sia in formazioni ridotte che ad organico intero. Il Corso verte sull’analisi, concertazione e direzione del seguente repertorio:
Inoltre potranno essere oggetto di studio alcuni titoli ad organico parziale (soli archi, soli fiati, orchestra da camera) particolarmente utili a fini didattici. Tutti i partecipanti dovranno preliminarmente aver studiato approfonditamente il repertorio oggetto del Corso. Sono previste prove di sezione (soli archi, soli fiati) e prove ad organico intero. Il lavoro sarà finalizzato alla realizzazione di un Concerto Finale da tenersi il 1 agosto a Trevi: in tale occasione, i Corsisti ritenuti più meritevoli potranno dirigere l’Orchestra con repertorio selezionato tra i titoli studiati. Tutti i partecipanti al Corso potranno liberamente seguire le prove per la produzione lirica del Festival (Le Nozze di Figaro) programmate nei giorni 28/31 luglio. Iscrizione: € 100,00 Frequenza: € 400,00 | |||
DIREZIONE D'ORCHESTRA - 30.07/03.08 Il Corso è aperto a studenti già in possesso di competenze direttoriali o competenze musicali di livello avanzato. Le lezioni tratteranno argomenti inerenti l'analisi del repertorio, la concertazione orchestrale e con solista e la pratica direttoriale. Per la durata del corso si disporrà di pianista collaboratore, quartetto d’archi e Orchestra Internazionale di Roma. E' previsto un concerto finale con Orchestra per i migliori corsisti: nel caso in cui i corsisti siano molti, saranno effettuati 2 concerti finali nei giorni 2 e 3 agosto. Il Repertorio trattato potrà comprendere:
Iscrizione: € 100,00 Frequenza: € 400,00 | |||
COMPOSIZIONE & ANALISI - 29.08/01.09 Il corso di prenderà in esame le necessità individuali dei singoli partecipanti in ordine a:
Gli studenti iscritti al corso avranno diritto a lezioni relativamente a quanto indicato nei punti 1,2,3. I punti 1 E 2 saranno trattati sotto forma di lezioni individuali giornaliere coerentemente col livello di preparazione. Il punto 3 – ovvero le lezioni di analisi musicale - potrà essere seguito anche da studenti non iscritti al corso di Composizione e Analisi. Si darà quindi la possibilità per gli studenti di altri corsi (o di pubblico interessato alle singole trattazioni) di frequentare solo i seminari di analisi (con argomento e date da definire) con quota di frequenza specifica. Particolare attenzione sarà rivolta ai repertori dei programmi musicali dell’orchestra sinfonica dei corsi nonché ad alcune significative composizioni dei concomitanti corsi strumentali o corali. | |||
DIREZIONE DI CORO - 29.08/01.09 Il corso si articolerà in 2 momenti: - Repertorio: Rossini Stabat Mater Si potrà inoltre disporre di una Formazione Corale per la pratica direttoriale: i migliori allievi parteciperanno dirigendo al Concerto Finale del Corso il giorno 1 settembre. |